Modulo E-Learning

Capitolo Lezione
Teoria sulla creazione narrativa
60 minuti
L'obiettivo di questa lezione è comprendere i possibili metodi per sviluppare un'idea, in modo da iniziare una storia.
Entro la fine di questo grano, i partecipanti dovrebbero essere in grado di realizzare "embrioni di storie". Sperimenteranno metodi diversi esercitando così la loro immaginazione e creatività.

Teoria sulla creazione narrativa

Andiamo ora a definire la trama. La trama è il susseguirsi di momenti drammatici che conquista il lettore e mantiene vivo il suo interesse per la storia. Ovviamente, per costruire una trama efficace, non esiste una regola valida per tutti.

Lo scrittore D. Buzzati, durante un’intervista, ha dichiarato: “La mia più grande aspirazione è non rompere le scatole al lettore” (Roncoroni, 1989). In altre parole, ogni autore dovrebbe cercare di generare e gestire la tensione in modo che il lettore non si annoi ma trovi continuamente stimoli.

Il primo passo per avere una trama è costruire una “storyline” o fabula, che è una successione di eventi disposti in ordine cronologico. Continuando l’esempio precedente:

“Due ragazzi con qualche problema di matematica trovano in bacheca il contatto di un insegnante che dà lezioni private e prendono appuntamento. Vanno a casa sua e scoprono che è piuttosto strano. La lezione sta procedendo abbastanza normalmente e sta per finire. Il professore chiede il permesso di allontanarsi per qualche minuto e lascia che i ragazzi facciano un esercizio. I ragazzi finiscono l’esercizio ma il professore è scomparso. Tentano di uscire di casa ma la porta è chiusa con un lucchetto. Capiscono di essere in trappola. Scoprono una serie di indizi, legati a dimostrazioni matematiche, che alla fine consentono l’apertura della serratura. Fuori dalla porta trovano il professore”.

Abbiamo una sorta di cronaca, non c’è tensione perché c’è solo un susseguirsi di eventi. Occorre riorganizzare la storia, alterandone anche l’ordine cronologico a seconda della necessità di creare tensione e suspense. Ciò che conta è focalizzare l’attenzione sullo sviluppo di sei momenti della narrazione:

Introduzione

Dobbiamo introdurre il lettore/ascoltatore nella storia, fornendo tutti gli elementi necessari per comprenderla:

  • il protagonista ,
  • la sua condizione iniziale ,
  • il contesto iniziale .

La sensibilità letteraria moderna privilegia trame che iniziano nel vivo della vicenda, fornendo informazioni attraverso un flashback, concludendosi senza un vero finale risolutivo. Suggeriamo in effetti di evitare premesse o presentazioni lunghe. Ai lettori di solito piace essere subito coinvolti in un’azione, immersi in una storia che li incuriosisca, li affascini, li emozioni sin da subito.

Non è necessario esagerare con le descrizioni. Sarà sufficiente una caratterizzazione composta da pochi ma ben scelti elementi fisici ed emotivi. Lasceremo così spazio all’immaginazione del lettore. Ad esempio, la nostra storia potrebbe iniziare in questo modo:

Thomas e Max avevano cercato di dare un senso a quel problema sugli integrali. “Continuo a pensare che questa roba sia completamente inutile. Non abbiamo bisogno di queste ripetizioni di matematica! Dobbiamo solo convincere Teresa a passarci il compito! E questo professor Morris? È davvero strano!” Aveva detto Max.

“Soprattutto, dove è andato? Io voglio andarmene.

Hai ragione, non è stata una buona idea rispondere al suo annuncio” aveva risposto Thomas, guardando fuori dalla grande porta della stanza per sbirciare nel corridoio.

Il silenzio regnava nell’appartamento. Solo un vecchio orologio al muro continuava a tenere il tempo in modo fastidioso.

Evento straordinario

Un evento straordinario sconvolge l’ordinaria quotidianità del protagonista. Questo è il cuore della storia e corrisponde al fattore che crea il culmine della tensione: è il motivo per cui ci aspettiamo che il lettore rimanga colpito da ciò che scriviamo. Il tipo di evento determinerà anche il genere letterario (es. Avventura, noir, thriller, fantasy, ecc.).

NB. Per facilitare l’identificazione, cerchiamo sempre di creare una situazione che stabilisca un legame con il lettore.

Conseguenze

Lo straordinario evento disorienta e destabilizza gli equilibri del protagonista che pensa di trovarsi di fronte a qualcosa di molto più grande di lui, apparentemente invincibile. L’autore dovrebbe evidenziare le difficoltà nel superare l’impasse ma anche la necessità di agire. Dovrebbe spingere il lettore a rivolgersi al protagonista dicendo: “Cosa stai aspettando? Reagisci! Hai una possibilità! Se fossi in te, io farei… Avanti!” Soprattutto se stiamo per scrivere con un obiettivo educativo, questo passaggio diventa cruciale per attivare una Call to Action nei confronti del nostro lettore/ascoltatore: cosa faresti se tu fossi il protagonista? Un cambiamento è possibile, come ti comporteresti?

Reazioni

Il protagonista, dopo aver subito le conseguenze dello straordinario evento, decide di reagire e trova la forza per provare a ristabilire un nuovo equilibrio. Il protagonista può usare intelligenza, abilità, coraggio e forza di volontà. Proprio questo aspetto rende più facile per il lettore identificarsi con il protagonista , appassionarsi al suo percorso e tifare per il suo successo. Ci sono molti esempi di storie in cui una figura debole riesce a riscattarsi da una situazione scomoda, iniziando a credere nelle proprie capacità (es. Harry Potter di J.K. Rowling).

Il protagonista, dopo aver subito le conseguenze dello straordinario evento, decide di reagire e trova la forza per provare a ristabilire un nuovo equilibrio. Il protagonista può usare intelligenza, abilità, coraggio e forza di volontà. Proprio questo aspetto rende più facile al lettore identificarsi con il protagonista, appassionandosi al suo percorso e tifando per il suo successo. Ci sono molti esempi di storie in cui una figura debole riesce a riscattarsi da una situazione scomoda, iniziando a credere nelle proprie capacità (es. Harry Potter di J.K. Rowling). Questo passaggio può essere molto importante nella creazione di modelli di ruolo positivi, consentendo all’autore di dimostrare la possibilità di avere successo attraverso le proprie capacità.

Soluzione

È giunto il momento per il protagonista di trovare una via d’uscita dal labirinto in cui si è perso e di ristabilire un nuovo equilibrio, che gli permetta di tornare a vivere la propria vita, ma con prospettive completamente diverse. Sicuramente il protagonista, dopo aver vissuto la sua avventura, sarà destinato a un’esistenza diversa e migliore.

Riflessioni

Questo passaggio è molto importante perché consente all’autore di chiarire il messaggio della storia, creando un ponte tra il passato e il futuro del protagonista.

Infine, ma non meno importante, è necessario trovare il titolo giusto che non deve essere troppo lungo, accattivante e originale. Un modo pratico può essere quello di partire dalle prime parole che ti vengono in mente e giocare alla ricerca di sinonimi o contrari, fino ad arrivare a qualcosa di più originale e inaspettato! Un vocabolario di sinonimi e contrari ti potrà aiutare!

Il viaggio dell’eroe

Analogamente, lo sceneggiatore C. Vogler ha definito lo schema “Il viaggio dell’eroe”, che individua una struttura narrativa ben definita basata su 12 tappe fondamentali che l’eroe compie durante il suo viaggio. Vogler individua una serie di “personaggi-funzione”, i cosiddetti archetipi, che accompagnano l’intero schema narrativo.

Tra i principali ci sono:

  1. Eroe: il protagonista che nella storia è alla ricerca di se stesso o deve raggiungere un obiettivo.
  2. Mentore: la guida che aiuta l’eroe nel suo viaggio. Per l’eroe, questa persona rappresenta un tipo di coscienza che serve a motivarlo.
  3. Guardiano della soglia: colui che mette alla prova le qualità dell’eroe, sondando la sua volontà di miglioramento.
  4. Aiutante: che ha un ruolo secondario ma aiuta il protagonista nel suo viaggio.
  5. Oggetti magici: soggetti o oggetti che aiutano l’eroe a compiere la sua impresa.
  6. Trauma: un evento che mette alla prova l’eroe e dal quale deve riprendersi.

Rappresentazione grafica de “Il viaggio dell’Eroe”, n.d.

Suggerimenti per una buona storia

Studia il tuo percorso !

Ci sono tanti modi per portare avanti la storia. Raymond Queneau in “Esercizi di stile” (1983) offre un esempio molto efficace della relazione tra generi e contenuto. Il libro riscrive in novantanove versioni diverse la storia di un uomo che scende dall’autobus e perde un bottone dei suoi vestiti! Per ogni versione, Queneau si avvale di accorgimenti peculiari: la scelta del genere, del tempo, dello stile, la prevalenza del tipo di descrizioni sensoriali, ecc. Ogni versione crea una storia completamente diversa.

Da Queneau, R. (1983). Esercizi di stile

Queneau ci insegna che lo stesso contenuto può essere trattato in una moltitudine di modi. Dobbiamo essere astuti e scegliere lo stile che ci permette di esprimerci al meglio. Un amante del genere poliziesco dovrà fare affidamento sulla sua conoscenza in materia e sul suo divertimento nel creare misteri e personaggi enigmatici. Un amante della storia dovrebbe accompagnare il lettore in un’epoca passata, magari facendogli scoprire ciò che i libri di scuola di solito non raccontano …

Ricordiamo che ogni genere ha il suo ritmo narrativo e il suo linguaggio, che deve essere adeguato, come se fossero la musica di un film:

RACCONTO GIORNALISTICO STORIA D’AVVENTURA RACCONTO STORICO RACCONTO di fantascienza STORIA DETECTIVE
Informazioni scientifiche, chiare e consequenziali ritmo costante Dettagli e descrizioni forniti in modo impersonale Storia ricca di colpi di scena Ritmo veloce, descrizioni concise ed efficaci, poche digressioni Percorso in salita e gran finaleFatti storici arricchiscono la storia Rigore e coerenza documentale Personaggi reali o plausibili Excursus storico per contestualizzare la storia Dettagli importantiSviluppo scientifico e tecnologico al centro della storia Terminologia appropriata Tempi e luoghi reinventati dall’autore, mondo da scoprire Viaggio oltre i confini del conosciutoMistero Suspense Inserimento di informazioni / indizi che abbiano un significato preciso per indirizzare il lettore Uso della logica per cercare una soluzione unica e razionale

Pensa a come sorprendere il tuo “compagno di viaggio”, il partecipante alla tua esperienza

La scrittura è come un viaggio in cui c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Il nostro approccio, quindi, deve sempre essere basato sulla creazione di aspettative o colpi di scena, che rendano meno lineare e ovvio il percorso che il lettore intraprenderà. Come nel viaggio, non conta solo la meta finale ma anche l’itinerario che proponiamo per raggiungerla! Possiamo sorprendere il lettore usando ironia, paradosso, suspense, paura, divertimento. In ogni caso, dobbiamo essere sempre originali, qualunque sia il messaggio che intendiamo comunicare. Non dimentichiamo mai che non stiamo parlando a noi stessi ma abbiamo un compagno di viaggio: dobbiamo trovare un modo per coinvolgerlo attraverso domande, riflessioni aperte, silenzi.

Trasmetti fiducia

Il narratore deve essere sicuro delle sue scelte ed essere in grado di catturare la fiducia del lettore. A tal fine, è essenziale evitare dettagli non necessari, che possono essere noiosi e distrarre. Le ripetizioni possono paradossalmente etichettarci come narratori insicuri: che bisogno c’è di riaffermare lo stesso concetto? Forse non siamo certi di averlo trasmesso nel modo giusto? Meglio quindi provare a riformularlo, utilizzando parole chiave e pochi aggettivi che diano il giusto tocco di colore. I lettori preferiscono essere stimolati e avere il proprio spazio per sentirsi liberi di immaginare.

Parla la lingua giusta

Lasciare che i personaggi interagiscano attraverso il solo discorso indiretto può essere complicato. Consigliamo di lasciare che i personaggi parlino tra loro in modo che la storia diventi più fluida e veloce. Il lettore vuole sentire le voci dei personaggi e le loro personalità possono emergere in modo più interessante mentre parlano!

Materiali e Risorse
Queneau, R. (1983). Exercises in style. https://monoskop.org/images/4/49/Queneau_Raymond_Exercises_in_Style_pp_1-26.pdf. Roncoroni, F. (1989), Il meglio dei racconti di Buzzati (preface of the book), Mondadori. Vogler, C. (2007). The Writer's Journey: Mythic Structure For Writers. Michael Wiese Productions.