Modulo E-Learning

Capitolo Lezione
Adattare l'er in base all'età, al background e alle specificità di apprendimento dei partecipanti
60 minuti
Comprendere come progettare dall’inizio una Escape Room didattica partendo da un’analisi delle esigenze dei partecipanti
Al termine di questo segmento, i partecipanti dovrebbero essere in grado di:
  • Effettuare un’analisi dei discenti per garantire una partecipazione attiva all’interno dei team
  • Determinare gli stili di apprendimento dei partecipanti

Il modulo attraverserà il processo di progettazione di una escape room didattica a partire da zero.

Il concetto di escape room implica un obiettivo comune, assieme alla necessità di collaborazione per risolvere i problemi e raggiungere tale obiettivo nei tempi previsti. Nel campo dell’educazione, i costruttivisti sociali sostengono che gli studenti costruiscono le conoscenze interagendo tra loro. Basandosi sul costruttivismo sociale, gli insegnanti utilizzano le escape room per stimolare l’apprendimento di gruppo o collaborativo (Fotaris & Mastoras, 2019; Hermanns et al., 2017). Un criterio di progettazione fondamentale per le escape room didattiche è quello di garantire una partecipazione attiva tra i membri del team.

Come si può descrivere una escape room didattica in termini di progettazione? Quali sono gli elementi che dovremmo pensare, sviluppare ed abbinare tra loro per generare un’esperienza di apprendimento efficace e coinvolgente basata sul gioco? (Clarke, Peel, Arnab, Morini, Keegan & Wood, 2017).

Partecipanti

Il primo passo del quadro di riferimento proposto richiede che gli insegnanti analizzino i loro studenti e, in pratica, costruiscano una mini-analisi dei bisogni di coloro a cui è rivolta l’esperienza di gioco. Condurre un’analisi del gruppo target prima di sviluppare altri contenuti è considerata una pratica convenzionale nella maggior parte delle discipline e dei sistemi educativi. Seguendo il procedimento a fasi suggerito dalla Metodologia Transdisciplinare di Arnab & Clarke, la fase Partecipanti è suddivisa in cinque aree che gli educatori devono considerare all’inizio della progettazione della loro escape room didattica.

Seguendo questa fase, gli educatori dovrebbero avere una comprensione di base dei tipi di utenti che interagiranno con il gioco proposto e come procedere con le successive fasi di sviluppo.

Tipologia di Utente

Una fase del processo consiste nell’identificare l’età, l’abilità, lo stile di apprendimento e l’interesse generale dei partecipanti per i potenziali temi dell’escape room. I partecipanti devono essere pienamente impegnati e attenti per trarre beneficio dall’esperienza, quindi soddisfare i loro interessi e riconoscere eventuali limiti è essenziale per il processo di progettazione. È importante differenziare i tipi di stili di apprendimento del gruppo e cercare di incorporare enigmi che riflettano questi stili di apprendimento.

Analisi dei Discenti

In qualità di insegnante, si dovrebbe sempre effettuare un’analisi dei discenti prima di iniziare il proprio corso/insegnamento e prima di progettare la propria Escape Room. Prima di iniziare a pianificare un ambiente di apprendimento efficace, è necessario conoscere a sufficienza i propri allievi per fare considerazioni attente su come presentare al meglio i contenuti e coinvolgerli. Comprendere le varie caratteristiche dei propri allievi permette di progettare la escape room che meglio risponde alle loro esigenze.

L’analisi del discente consiste nel comprendere gli allievi destinatari e capire in anticipo cosa possono e vogliono fare. L’analisi può includere una raccolta di elementi da una varietà di fonti, conducendo interviste, osservazioni, esaminando materiali esistenti e sondaggi.

L’analisi del discente è il processo di identificazione del proprio pubblico: i dati demografici, le conoscenze precedenti, i bisogni fisiologici, affettivi e sociali. Ognuna di queste aree influenzerà le decisioni progettuali, i metodi e le strategie della didattica che si sceglierà di implementare.

Questa è una rappresentazione visiva dei tipi di caratteristiche del discente che un progettista didattico dovrebbe prendere in considerazione quando conduce un’analisi dell’allievo, Darcy Janzen,2016-03-25

Considerazioni demografiche

Iniziando con l’apprendere informazioni demografiche generali sui propri studenti, è possibile plasmare la propria strategia di progettazione piuttosto rapidamente. Conoscere il numero degli studenti, la loro età, la loro posizione geografica, le loro caratteristiche culturali e il loro status socio-economico orienterà quali tecnologie di apprendimento è possibile implementare, le risorse da fornire, le scelte pedagogiche e i metodi di erogazione e comunicazione. Il grafico sottostante fornisce considerazioni demografiche che gli educatori didattici dovrebbero cercare di individuare nel processo di analisi dell’apprendimento.

Questa è una rappresentazione visiva dei tipi di caratteristiche dei discenti che un progettista didattico dovrebbe prendere in considerazione; Darcy Janzen, 1 aprile 2016

CategoriaImplicazioni
Dimensione & AmbienteLe attività didattiche (tavole rotonde, lavori di gruppo ecc.) devono essere strutturate in base alle dimensioni della classe. La struttura di comunicazione deve essere in grado di fornire un adeguato feedback e supporto agli studenti.
Età & GenereIl linguaggio e gli esempi/scenari dovrebbero essere rilevanti per i gruppi di età. Gli obiettivi didattici e i compiti dovrebbero essere appropriati all’età.
CulturaleI contenuti dovrebbero essere presentati in modo tale da fornire strumenti di visualizzazione per i non madrelingua (lezioni registrate che possano essere fermate, guardate e riguardate). I punti di vista culturali sui ruoli di studente/studente e studente/insegnante possono influenzare le interazioni e la comunicazione.
Occupazione & SocioeconomicaFornire risorse per il checkout delle attrezzature e per i laboratori.
GeograficaLa posizione degli studenti può influenzare la connettività, la capacità di partecipare a riunioni online e a lavori di gruppo.

Conoscenze Cognitive e Pregresse

È estremamente utile capire quante conoscenze e capacità hanno gli studenti quando entrano nell’ambiente di apprendimento. I dati sulle conoscenze cognitive e pregresse che si raccolgono sui propri allievi durante il processo di analisi del discente saranno utili per prendere decisioni efficaci sul punto in cui iniziare l’istruzione (fondamenti del livello di ingresso o concetti più avanzati), quali tipi di attività sarebbero significative e di interesse, così come quanto supporto (tecnologia, ricerca, ecc.) dovrebbe essere incluso. Man mano che si acquisisce maggiore esperienza nella conduzione di un’analisi del discente, si scoprirà un’ampia gamma di caratteristiche da considerare, che influenzeranno le proprie scelte progettuali in molti modi.

Questa è una rappresentazione visiva dei tipi di caratteristiche dell’allievo che un progettista didattico dovrebbe prendere in considerazione per quanto riguarda le Conoscenze Cognitive e Pregresse quando conduce un’analisi dell’allievo, Darcy Janzen, 4 Aprile 2016

CategoriaImplicazioni
Livello DidatticoIl contenuto del corso si allinea ai livelli di padronanza dell’allievo. I discenti possono condividere competenze ed esperienze simili, che possono consentire attività di problem-solving nel mondo reale e progetti di gruppo collaborativi.
Competenze necessarieIncludere risorse/istruzioni supplementari se gli studenti non sono in grado di soddisfare i requisiti necessari. Allineare l’istruzione con le competenze in ingresso dei discenti e fornire risorse per il tutoraggio o per formazione/supporto online.
Stili di apprendimentoProgettare le istruzioni in modo di mantenere gli studenti attivamente impegnati (apprendimento attivo, attività di apprendimento basate su problemi/richieste, ecc.) Fornire molteplici modalità di presentazione dei contenuti (visiva, testuale, uditiva). Le attività/supporto dovrebbero rispondere ai bisogni degli studenti indipendenti/dipendenti.
Competenze tecnologicheFornire supporto tecnologico o sviluppo delle competenze per portare lo studente al livello di competenza necessario. Collegarsi ai sistemi di assistenza locale o online. Realizzare tutorial per gli strumenti necessari.
Disturbi di apprendimentoCollaborare con i Servizi per Disabili per garantire che le esigenze dei discenti siano identificate e soddisfatte. Fornire contenuti accessibili, adattare o fornire attività alternative per soddisfare le esigenze degli utenti.

Considerazioni fisiologiche

Comprendere le sfide fisiche che i propri studenti devono affrontare è fondamentale per costruire un ambiente di apprendimento che supporti le loro esigenze. Spesso, gli insegnanti possono trascurare/scordare le sfide nascoste che gli studenti affrontano. Anche considerare le esigenze fisiologiche degli studenti influenzerà le scelte sui tipi di attività svolte, la presentazione dei contenuti, così come l’accesso ai servizi per gli studenti.

Questa è una rappresentazione visiva dei tipi di caratteristiche dell’allievo che un progettista didattico dovrebbe prendere in considerazione per quanto riguarda le Caratteristiche Fisiologiche quando conduce un’analisi dell’allievo, Darcy Janzen, 4 Aprile 2016

CategoriaImplicazioni
EmozionaleQuando si trovano di fronte a situazioni problematiche, i discenti rispondono abitualmente in modi che hanno plasmato in base all’esperienza o alle tendenze naturali. Occorre progettare strutture di presentazioni ed attività per promuovere l’elaborazione profonda dei concetti.
Salute GeneraleSe le esigenze di base non vengono soddisfatte, ciò può avere un impatto negativo sulla motivazione e l’impegno degli studenti. Fornire flessibilità nelle attività del corso, se possibile; creare un ambiente di supporto ed esteticamente accogliente e rilassante. Costruire una comunità di apprendimento che sia di supporto.
AmbientaleGli spazi dovranno essere implementati in base alle esigenze e al tipo di sensibilità dei discenti. La quantità di tempo necessario per i suoni, i video e lo schermo potrebbe dover essere regolata.
Disabilità FisicheCollaborare con i Servizi per Disabili per garantire che le esigenze dei discenti siano identificate e soddisfatte. Fornire contenuti accessibili; aggiungere ulteriore supporto agli studenti, se necessario. Adattare o fornire attività alternative per soddisfare le esigenze degli utenti.

Considerazioni Affettive/Sociali

Conoscere le caratteristiche affettive/sociali degli studenti può essere di supporto al lavoro dell’insegnante. Queste possono includere l’immagine che lo studente ha di sé, le esperienze passate che modellano la percezione della lezione, e altre considerazioni elencate di seguito. Queste influiscono sugli elementi motivazionali che si sceglie di includere e su come accedere ai supporti.

Questa è una rappresentazione visiva dei tipi di caratteristiche dell’allievo che un progettista didattico dovrebbe prendere in considerazione per quanto riguarda le Caratteristiche Affettive e Sociali, Darcy Janzen, 4 Aprile 2016

CategoriaImplicazioni
Attitudine verso il corsoLe istruzioni dovrebbero essere chiare e di supporto; dovrebbero rafforzare le percezioni positive e diminuire quelle negative ed i pregiudizi.
Livello di MotivazioneStrutturare attività che interessino gli studenti. Rendere pertinente il contenuto e dimostrare il valore della partecipazione e dell’impegno. Il supporto (feedback, suggerimenti, ecc.) dovrebbe essere attuato durante tutto il corso per mantenere la presenza sociale.
Atteggiamento verso sé stessiFornire risorse di supporto per la gestione del tempo e dello stress per ridurre l’ansia. Organizzare le attività in modo che gli studenti non si sentano sopraffatti. Gli studenti fiduciosi devono essere coinvolti e la motivazione deve essere mantenuta. Determinare il livello di controllo del discente sulle attività e sui contenuti.
RelazioniProgettare istruzioni per mantenere attivamente impegnati gli studenti (apprendimento attivo, attività di apprendimento basate su problemi/richieste, ecc.) Fornire molteplici modalità di presentazione del contenuto (visiva, testuale, uditiva). Le attività/supporto dovrebbero rispondere alle esigenze degli studenti indipendenti/dipendenti.
InteressiProgettare interazioni e attività che siano in linea con gli interessi degli studenti. L’interesse dovrebbe essere mantenuto per tutta la durata del corso presentando nuove sfide e opportunità per gli studenti di essere coinvolti in diversi modi.

Ora che avete appreso questi concetti, potete metterli in pratica ed essere meglio preparati a realizzare la vostra Escape Room.

Materiali e Risorse
Clarke, S., Peel, D., Arnab, S., Morini, L., keegan, H., & Wood, O. (2017). EscapED: A Framework for Creating Educational Escape Rooms and Interactive Games to For Higher/Further Education. International Journal of Serious Games , 4(3), 73-86. https://doi.org/10.17083/ijsg.v4i3.180 A means to foster STEM interest: A mystery room at Banksia Gardens Community Services. https://web.wpi.edu/Pubs/E-project/Available/E-project-050218-064950/unrestricted/FirestormD18_Final_Booklet.pdf Escape Room Games: Can you transform an unpleasant situation into a pleasant one? Markus Wiemker, Errol Elumir, Adam Clare November, 2015. https://thecodex.ca/wp-content/uploads/2016/08/00511Wiemker-et-al-Paper-Escape-Room-Games.pdf Pan, R., Lo, H., & Neustaedter, C. (2017). Collaboration, awareness, and communication in real-life escape rooms. In Proceedings of the 2017 Conference on Designing Interactive Systems Bassford, M. L., Crisp, A., O'Sullivan, A., Bacon, J., & Fowler, M. (2016). CrashEd–A live immersive, learning experience embedding STEM subjects in a realistic, interactive crime scene. Research in Learning Technology, 24(1), 30089. Instructional design/Learner analysis/what when why. https://en.wikiversity.org/wiki/Instructional_design/Learner_analysis/what_when_why Eastham, N. (2011). Learner analysis. University of Northern Colorado. Retrieved from https://www.unco.edu/cetl/sir/sizing_up/learner_analysis.html Justice, L. K. (2003). Learner/context analysis. Kent State University. Retrieved from https://www.personal.kent.edu/~lkjusti1/objectivelyspeaking/learner_context_analysis.htm Lsulami, R. A. (n.d.). Learner analysis. Blendspace by TES. Retrieved from https://www.tes.com/lessons/Wf12BNREPMrbBg/learner-analysis Lynne (2012). 5 ways learner analysis will impact instructional design. Langevin Learning Services. Retrieved from https://www.langevin.com/blog/2012/09/17/5-ways-learner-analysis-will-impact-instructional-design/ Stolovitch, H. D. & Keeps, E. J. (2008). Learner analysis. Harold D. Stolovitch & Associates Learning & Performance Solutions: Los Angeles, CA. Retrieved from https://www.hsa-lps.com/E_News/ENews_Oct08/mainFrame_Oct08.htm Eastham, N. (2011). Instructional Design Course: Learner analysis (Web resource). University of Northern California. Retrieved from https://www.unco.edu/cetl/sir/sizing_up/learner_analysis.html (Links to an external site.) Justice, L. K. (2003). Learner/Context Analysis (Web resource). Retrieved from http://www.personal.kent.edu/~lkjusti1/objectivelyspeaking/learner_context_analysis.htm (Links to an external site.)