Introduzione
Sei un insegnante o un formatore interessato a utilizzare il modello Escape Room nell’insegnamento
Questa guida è quello che stavi cercando!
Tabella dei contenuti
Introduzione
			Parte 1: Storytelling nelle escape room per una didattica efficace
			Parte 2: Come creare una escape room per la didattica steam
			Parte 3: Risorce per trovare contenuti
			Parte 4: Suggerimenti pratici
			Parte 5: Difficolta' di apprendimento e disabilita'
			Parte 6: Modelli positivi per le studentesse
			Bibliografia
			0.1 Escape Room – Guida alla creazione
Questa guida è stata progettata per consentire al lettore di comprendere da zero tutti i passaggi che compongono il processo di progettazione di una Escape Room educativa.
Mira a fornire un supporto molto pratico a tutti gli insegnanti che non desiderano utilizzare Escape Room educative pronte all’uso.
			Oltre a ripercorrere l’iter progettuale che deve essere alla base del lavoro, la guida fornirà strumenti e consigli per rendere l’Escape Room un’esperienza che abbia le giuste caratteristiche per essere utilizzata a fini didattici.
La guida, inoltre, permetterà di approfondire alcuni aspetti molto importanti dal punto di vista della progettazione di una Escape Room educativa:
			- La narrazione – il cuore pulsante della storia che dà vita all’Escape Room. E’ lo strumento che può supportare la coerenza dell’esperienza e favorire immersione e coinvolgimento.
 - Il processo di apprendimento auspicato – il motivo alla base della creazione di una Escape Room educativa.
 - The Il flusso di gioco – descrive la struttura e le fasi dell’esperienza di gioco per i partecipanti.
 - Progettazione degli enigmi – può essere di molti tipi diversi e coinvolgere abilità sia cognitive che fisiche.
 - Consigli per l’inclusione e la gestione dei bisogni legati ai disturbi dell’apprendimento.
 - l Debriefing – è una delle fasi più importanti che segue il gioco (ma spesso viene trascurata), in cui i giocatori vengono messi a conoscenza dell’apprendimento che sta avvenendo verificato durante il gioco.
 
Seguendo i consigli pratici della guida, sarà chiaro come creare una Escape Room che possa essere:
- coinvolgente, grazie ad uno studio approfondito delle tecniche di storytelling e consigli utili per un buon storytelling;
 - adatto per l’insegnamento dei contenuti STEAM;
 - inclusiva, grazie a contenuti studiati appositamente per garantire un utilizzo positivo da parte degli studenti con difficoltà di apprendimento;
 - interattiva, grazie alla segnalazione di strumenti utili disponibili online;
 - positivo per la valorizzazione delle ragazze, grazie ai suggerimenti utili che trasmettono modelli positivi per le studentesse, stimolando il loro interesse per le materie STEAM.
 
			- 1: Quali sono gli elementi a cui dovremmo pensare per generare un’esperienza di apprendimento ludica efficace e accattivante?
 - 2: Come possiamo progettare un’Escape Room educativa per STEAM? Come collegare questa esperienza con i programmi STEAM e anche con altre materie?
 - 3: Quali elementi devono essere utilizzati? E dove è possibile trovare contenuti da utilizzare e da cui trarre ispirazione?
 - 4: Come possiamo gestire le difficoltà e supportare i giocatori durante l’esperienza? Come gestire un debriefing efficace?
 - 5: Quali metodi e approcci dovrebbero essere utilizzati per coinvolgere gli alunni con difficoltà di apprendi-mento?
 - 6: Quali metodi e approcci dovrebbero essere utilizzati per affrontare questo obiettivo? E per implementa- re le proposte in una Escape Room educativa? Scopriremo sette storie ispiratrici sulle donne in STEAM!
 
